“Bus & Trek”. È questo il nome dell’iniziativa presentata oggi a Palazzo Zanca alla presenza del Sindaco, Renato Accorinti e dell’assessore allo Sviluppo Economico e Turismo, Guido Signorino.
Il progetto, proposto dall’assessorato al Turismo in collaborazione con UISP (Unione Italiana Sport Per tutti, ndr), Camminare i Peloritani, Armonie dello Spirito, AMAM, ATM, Istituto Tecnico Jaci e Touring Club Italiano, è rivolto a tutti i cittadini, visitatori e turisti che vorranno aderire partecipando agli itinerari di trekking.
Gli itinerari, di straordinaria valenza paesaggistica, saranno percorsi con mensilmente a partire da gennaio 2018 per l’intero anno.
“Abbiamo promosso con grande piacere questa offerta che rappresenta un’opportunità per la valorizzazione della Città, dei suoi Monti Peloritani e di alcuni Fori Umbertini – hanno dichiarato il sindaco Accorinti e l’assessore Signorino – per cittadini e turisti i cammini costituiranno una fonte di attrazione e riscoperta dello splendido territorio messinese”.
Bus & Trek, nato dall’esperienza nazionale della UISP, è un progetto di 35 itinerari escursionistici urbani ed extraurbani percorribili sul territorio messinese.
I punti di partenza ed arrivo coincidono con fermate di mezzi pubblici municipali, sia autobus che tram, per i quali rimangono valide le tabelle orarie in vigore.
Al fine di aumentare visibilità e fruibilità del progetto, inoltre, è prevista la realizzazione di una guida cartacea oltre a dépliant, cartellonistica, segnaletica, e un’app.
Di seguito il calendario, valido fino a dicembre 2018, di 12 bus-trekking da realizzare per pubblicizzare il progetto:
5 gennaio 2018: Chiesa Badiazza–Museo della Musica e Cultura popolare dei Peloritani, partenza Badiazza ore 8:30 e rientro alle 15;
11 febbraio: Borghi di S. Stefano Medio e S. Stefano Briga;
11 marzo sentiero ABC–Madunnuzza (SP50bis Quattro Strade–Dinnammare, partenza Puntal Ferraro);
15 aprile: Vivicittà, Municipio-S. Giovanni di Malta-Casa Pia-Forte Ogliastri- Seminario S. Pio X Circonvallazione-Cristo Re-Montalto-Piazza Antonello;
12 maggio: Sentiero Badiazza-Laudato sì, partenza e arrivo Badiazza;
10 giugno: Foresta di Camaro (SP50bis Quattro Strade-Dinnammare, partenza e arrivo Puntal Ferraro);
15 luglio: Annunziata-S. Jachiddu-Seminario S. Pio X, partenza Cittadella Universitaria-viale Annunziata, arrivo piazza S. Matteo;
12 agosto: Anello dei Laghi di Ganzirri (passeggiata serale);
15 settembre: Bosco di Ziriò (SP50bis Quattro Strade-Dinnammare, partenza e arrivo portella Croce Cumia);
14 ottobre: Piazza Università-Duomo-Chiesa dei Catalani-Chiesa S. Maria Alemanna-Chiesa S. Elia-Villetta S. Raineri-Real Cittadella-Lanterna Montorsoli-Forte S. Salvatore;
18 novembre: Cascata di S. Filippo e Valle dei Mulini S. Filippo Superiore;
2 dicembre: Villa Dante-Gran Camposanto-Palmara-Acquedotto Gonzaga-Forte Gonzaga-Circonvallazione-Orto Botanico.