La zuppa di pesce è una ricetta antica siciliana. Una gustosa pietanza che porta nelle nostre tavole tutto il sapore del mare. Può essere un primo un secondo piatto o un piatto unico tipico a base di pesce comune a tutte le città che si affacciano sui mari.
Trattasi di un piatto davvero squisito, che un tempo era predominante sulle tavole dei pescatori siculi, ma che oggi, viene servito come “gioiello della tradizione culinaria” di una regione straordinaria, di cui la cucina è uno fra gli aspetti per eccellenza.
Ecco i passaggi per preparare nelle vostre case una squisita zuppa di pesce alla siciliana.
Ingredienti per 4 persone:
Pesce 1,5Kg (merluzzetti, cozze, cefaletti, triglie sgombri gamberi, vongole)
300 pomodorini
1 costa di sedano
1 carota
3 spicchi d’aglio
1 Cipolla o porro (più delicato)
timo
Capperi 1 tazza
Finocchietto q. b.
Pane a fette a piacere
Noce moscata q. b.
Vino bianco secco
Sale e pepe q. b.
Olio evo 3 cucchiai
Olive verdi
Basilico qualche foglia
Preparazione
Ogni zuppa inizia con il suo soffritto. Anche qui ci vuole quello classico: aglio, olio sedano, carota, cipolla (o porro più delicato a discrezione).
Tritate le verdure e soffriggetele delicatamente nel buon olio evo, poi sfumate con il vino bianco secco.
Prendete i pomodorini datterini, sono dolci e saporiti, tagliateli e aggiungeteli al soffritto con i capperi dissalati, il timo, finocchio, sale, pepe e noce moscata. Unite il pesce pulito e fate cuocere a fiamma dolce per 30 minuti aggiungendo qualche mestolo d’acqua, affinché il pesce possa rimanere ben coperto dal liquido. Poco prima di spegnere unite una fogliolina di basilico.
Fate tostare le fette di pane, disponetele nei piatti fondi e distribuite la zuppa di pesce alla siciliana sul pane, oppure mettete i crostini di pane intorno al piatto della zuppa, quindi servite a tavola.