Ogni giorno centinaia di viaggiatori e pendolari frettolosamente la attraversano, eppure la Stazione Ferroviaria e Marittima di Messina conserva al suo interno un’opera d’arte degli anni Trenta poco conosciuta. Si tratta del grandioso mosaico, lungo circa venti metri e alto ...
Continua a leggere »Archivio categorie: Cultura
San Pier Niceto: “Scuola antichi mestieri” e la figura del “Mastro bottaio”
Promuovere ed attualizzare le tradizioni e gli antichi mestieri, con l’intento di tramandare quel patrimonio di culture e conoscenze, a San Pier Niceto è realtà. Grazie al finanziamento ottenuto dal dipartimento regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, è, infatti, ...
Continua a leggere »Borse di studio “Turismo e dintorni”: ecco il Bando 2019
Al via il Bando 2019 per ben cento Borse di Studio. A dare il via all’iniziativa parte dall’AIPCOT – Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali, in collaborazione con il Centro Studi Helios, nell’ambito del Progetto “Turismo e dintorni”. Lo ...
Continua a leggere »Villafranca Tirrena: dibattito sul film “La meglio gioventù”
Si è concluso con un incontro-dibattito, svoltosi lo scorso 18 gennaio presso i locali del centro di aggregazione giovanile di via Quasimodo, il cineforum dedicato al film La meglio gioventù, promosso dalla “Consulta giovanile”, guidata da Silvana Formica, con il ...
Continua a leggere »Parco urbano Camaro S. Antonio: opera incompiuta da 15 anni. Interviene l’associazione Radici
L’Associazione politico-culturale “Radici” esprime tutto il suo disappunto per il totale immobilismo che ormai da anni regna a Camaro S. Paolo sull’ennesima opera incompiuta in città, il parco urbano di contrada S. Antonio ricadente proprio sotto la frequentatissima chiesa parrocchiale, ...
Continua a leggere »Spettacolo: da giovedì 31 gennaio ritornano i Concerti dell’Ateneo messinese
Giovedì 31 gennaio, alle ore 21, nell’Aula Magna dell’Università, con ingresso gratuito, si aprirà la trentunesima stagione de I Concerti dell’Ateneo Messinese, una manifestazione che ha ormai acquisito grande rilievo non solo nell’ambito universitario, ma in genere negli ambienti culturali ...
Continua a leggere »Il maiorchino, un formaggio antichissimo tipico della tradizione di Novara di Sicilia. Come si produce?
L’origine del formaggio maiorchino viene fatta risalire dal Decreto 28/12/1998 della Regione Siciliana, relativo al “Riconoscimento di prodotti a base di latte come prodotti storici fabbricati tradizionalmente”, al 1600, durante la dominazione spagnola, in coincidenza con il gioco della maiorchina. ...
Continua a leggere »A tavola con gusto: costolette di agnello alla griglia con erbe aromatiche, viaggio tra i sapori della città di Messina
Le costolette di agnello alla brace sono una preparazione semplice e saporita. Tipica preparazione siciliana e, quindi, messinese, vengono preparate, solitamente, durante le festività (principalmente nel giorno di Pasqua) o nelle scampagnate tra amici. In Sicilia la tradizione della carne cotta ...
Continua a leggere »Alla riscoperta di Messina: la Fontana di Orione
Verso la fine del Quattrocento la città di Messina versava in condizioni igienico-sanitarie piuttosto critiche e ciò era dovuto, in particolar modo, all’assenza di un impianto fognario degno di questo nome. Lo smaltimento di quelle che oggi chiamiamo acque nere, ...
Continua a leggere »Unime: bandito concorso per assegnazione borse di studio “Alessandro Panarello” per laureati in Giurisprudenza
L’Università di Messina ha emanato il bando di concorso pubblico per titoli, per l’assegnazione di due borse di studio/ricerca intitolate ad Alessandro Panarello, giovane e brillante studente della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Messina e magistrato, tragicamente scomparso in un incidente stradale, nel maggio 1993 ...
Continua a leggere »