Si chiama “Onda Anomala” ed è una installazione artistica apparsa da qualche ora al Centro di Messina. Colorata e rifinita, assegnerà un certo tocco di particolare modernità all’area in cui è stata collocata, nell’attesa che, terminata l’emergenza sanitaria, crocieristi e ...
Continua a leggere »Archivio tag: scultura
Alla riscoperta di Messina: la statua dell’Immacolata
L’Immacolata di marmo, il monumento posizionato nella piazzetta intitolata a Giovanni XXIII, adiacente al Duomo, fu commissionata dal Senato cittadino ed inaugurata nel dicembre del 1757. I motivi che spinsero il Senato a chiederne la realizzazione non sono certi, tra ...
Continua a leggere »Alla riscoperta di Messina: la Batteria Masotto
Tra il dicembre del 1895 e l’ottobre del 1896 il Regno d’Italia, che proprio dalla seconda metà del XIX secolo aveva cominciato a dare maggior spazio alle proprie mire colonialiste, era impegnato in un conflitto contro l’Impero d’Etiopia, all’epoca Abissinia. ...
Continua a leggere »Alla riscoperta di Messina: le Quattro Fontane
Passeggiando per la Messina del XVII secolo, se si fosse percorsa la via I Settembre, all’epoca via Austria, fino all’incrocio con la via Cardines, che a tutt’oggi conserva lo stesso nome, ci si sarebbe imbattuti in un quadrivio dall’eccezionale valenza ...
Continua a leggere »Alla riscoperta di Messina: la Fontana di Orione
Verso la fine del Quattrocento la città di Messina versava in condizioni igienico-sanitarie piuttosto critiche e ciò era dovuto, in particolar modo, all’assenza di un impianto fognario degno di questo nome. Lo smaltimento di quelle che oggi chiamiamo acque nere, ...
Continua a leggere »